Avviso Registrazioni

Scusandoci per l'inconveniente, informiamo i nuovi utenti i quali desiderino commentare gli articoli che la registrazione deve essere fatta tramite Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Login Form






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati

Cerca


 
  SiteGround web hostingCredits
Idee per Firenze, idee per l'Italia PDF Stampa E-mail

25 ottobre 2007

Active Image

Daniele Ombriti è il coordinatore di Movimento Zero a Firenze. Ma fa anche parte dei locali Amici di Beppe Grillo. Ci ha inviato la bozza che ispirerà il programma elettorale di una lista civica in preparazione nella città del giglio.

Quello che segue è il prodotto di due anni di sforzi e di lavoro corale da parte del nostro gruppo. Un percorso che nasce per dare seguito e sviluppo alle tematiche svolte da Beppe Grillo e dal nostro meetup culminate nel V-DAY, ma soprattutto per riappropriarsi della politica e della gestione della cosa pubblica.
E' tempo di riprenderci la vita e toglierla a multinazionali, banche, lobby planetarie e ai partiti loro servi, che ce la tolgono piano piano.
Ci domandiamo come mai sono permessi gli OGM, i crack finanziari tipo Cirio e Parmalat, il precariato, gli inceneritori; ma anche l'indulto, la prossima legge elettorale, consigli comunali così scandalosi, privatizzazioni di aziende statali pagate con i nostri soldi da decenni, ingresso di privati nelle nostre ex-municipalizzate, piani strutturali cittadini impostici dall'alto.
La risposta viene dalla consapevolezza su chi è il proprietario della moneta che usiamo tutti i giorni (discorso su composizione azionaria della Banca d'Italia, signoraggio, Banca Europea e relazione tra questo e il nostro tipo di democrazia “rappresentativa”).
Una volta chiarito questo, la nostra lista civica ha la ambizione di voler essere da punto di riferimento per un movimento più ampio, sia fiorentino che nazionale, perchè è nostra intenzione ampliare le proposte delle Primarie dei Cittadini 2006 di Grillo con altre, più radicali.
Questo perchè non vogliamo solo risolvere i problemi legati al locale, ma mettere il tutto in un ottica più ampia, e che possa andare ad incidere alla fonte dei problemi che ci affliggono.
I politici sono purtroppo influenzati magneticamente da grandi masse di denaro in mano a poche persone o società che fanno da campo di attrazione. Banche, società di commercio, fondazioni, assicurazioni, multinazionali, fondi di investimento: questi soggetti sono sempre più grossi, si fondono, s’ingigantiscono e grazie alla globalizzazione che hanno voluto ed imposto, mangiano tutto ciò che incontrano: natura, diritti, economia reale e soprattutto le persone. Noi.
Possiamo lavorare a dialogare, combattere, contrastare certi comportamenti antipolitici o antidemocratici, ma l'oligarchia che governa il mondo è forte, e capace di cambiare il nostro destino con un clic di computer.
Prima di ottenere che certi principi si ripristinino, dobbiamo pensare come combattere praticamente queste oligarchie sul loro piano, il denaro, al fine di innescare il cambiamento.
Per ottenere che le cose cambino noi vogliamo:
-RIAPPROPRIARCI DELLA MONETA NAZIONALE E TORNARE A RENDERE PUBBLICA LA BANCA D'ITALIA
-AFFIANCARE ALL'EURO MONETE LOCALI
-LIMITARE LA CIRCOLAZIONE DEI CAPITALI SIA A LIVELLO NAZIONALE CHE LOCALE
-AUMENTARE LA RAPPRESENTATIVITA' DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI E LOCALI PER FARE IN MODO CHE IL CITTADINO TORNI PROTAGONISTA NELLE SCELTE SUL SUO TERRITORIO
-SVILUPPARE FORME DI AUTOGOVERNO DEI CITTADINI
-FAVORIRE SIA CULTURALMENTE CHE ECONOMICAMENTE PROGETTI E STILI DI VITA ALTERNATIVI ALLA SOCIETA' CAPITALISTICA E CONSUMISTICA, BASATI SU UN CORRETTO RAPPORTO TRA UOMO E NATURA
-FAVORIRE PROGETTI ECONOMICI DI TALE TIPO LEGATI A REALTA' LOCALI

Daniele Ombriti

 
Tornare in piazza PDF Stampa E-mail

25 ottobre 2007

Active Image

I noglobal alla Bono: "Bono e le altre star sono molto bravi a raccogliere fondi... Ma la spinta ideale dei movimenti anti-globalizzazione di Porto Alegre, per dire, era tutta un'altra cosa. Allora si capiva che quelli che stavano in strada erano i perdenti arrabbiati e protestavano contro quelli dentro il palazzo". Falsa coscienza: "Ora si ha l'impressione che basti mettersi un braccialetto glamour con uno slogan benefico o comprare prodotti di grandi marchi che devolvano una porzione degli introiti a una giusta causa per salvarsi la coscienza. Ma non è così. Questo è marketing". Cadere nella rete: "Non ce l'ho affatto con la rete, è una grande strumento per organizzare la protesta. Dico solo che non può sostituirla. E' molto più sicuro lamentarsi dalla propria cameretta che sulla prima linea di una manifestazione, rischiando le botte. E dà una gratificazione istantanea. Però la sua efficacia è diversa". E' Naomi Klein a parlare (La Repubblica, 23/10/2007). Puro buon senso, il suo: finitela, cari contestatori da salotto, di limitarvi alla controinformazione su internet. O a giocare ai buoni samaritani facendo shopping etico. Tornate in strada. Fate politica portandoci le gambe e il cuore. Peccato solo che la Klein non dica un'ultima, importantissima cosa: non fatevi abbindolare da quella parte dei no-global che invece di lottare contro la globalizzazione, ne sogna un'altra, più "giusta" e lastricata di buone intenzioni. Quando invece è la globalizzazione in sè a essere distruttrice delle identità locali. E della libertà dei popoli. (a.m.)

 
Il prezzo del Kurdistan PDF Stampa E-mail

24 ottobre 2007

Active Image

Per gli Stati Uniti, "alleato" è sinonimo di "servo".
Servo è Israele, stato fantoccio e unica potenza nucleare del Medio Oriente, messo lì a far la guardia ai bidoni di petrolio dei vicini Stati Arabi.
Servo oggi è l'Irak, e servo si vorrebbe far diventare anche l’Iran, altro ex lacché (do you remember lo Scià di Persia?) che ha deciso di non piegare la testa sul diktat nucleare. Serva è sempre stata la Turchia dei generali eredi di Ataturk, riverita e coccolata in quanto utile come spina nel fianco del fu Impero Sovietico (oggi la Russia di zar Putin).
Ai servi fedeli, si sa, si concede tutto. Ad Israele è stata perdonata una politica razzista e di apartheid nei confronti dei Palestinesi ancor peggiore di quella praticata a suo tempo nella Repubblica Sudafricana. Valanghe di risoluzioni ONU si sono accumulate come rotoli di carta igienica senza che un solo diritto sia stato applicato, un solo metro di terra restituito. Alla Turchia, invece, è stato concesso di mettere in atto il più grande etnocidio dopo la Shoah, con l'aggravante di essere stato strisciante e permanente: quello contro i Curdi.
Da decenni, persecuzioni e massacri tendono ad eliminare dalla faccia della terra questo popolo fondamentalmente mite ed inoffensivo ma orgoglioso, che chiede solo di parlare la propria lingua, praticare la propria cultura ed avere una propria terra. Una terra che spazia nella regione tagliata da cinque Stati: Irak, Iran, Siria, Armenia e appunto Turchia. E' il Kurdistan oppresso che la Storia degli imperialismi ha occultato con un tratti di matita ed esecuzioni di massa.
Ma oggi il servo turco si mette in mezzo agli affari americani in Irak, dove i curdi locali sono fedeli alleati dell'occupante Usa contro lo strapotere di ieri dei sunniti (filo-Saddam) e quello di oggi degli sciiti (filo-iraniani) per il controllo dei pozzi di petrolio locali. E così Ankara ha osato bombardare i resistenti curdi del dissidente Pkk, rinfocolando una zona così delicata nel marasma irakeno. Forse niente più che un fuoco fatuo, un avvertimento a Washington sul prezzo da pagare a una Turchia dove soffiano forti i venti di un Islam politico filo-europeista (vedi l'ascesa alla presidenza di Abdullah Gul, delfino di Erdogan)  
Ancora una volta, il Medioriente è vittima delle dissennate politiche degli Usa. Ancora una volta, la necessità che ogni popolo abbia una patria, e che quella patria non abbia padroni, risulta tragicamente evidente.

Giuliano Corà

 
Irak, una guerra da non vincere PDF Stampa E-mail

23 ottobre 2007

Sample Image

E’ convinzione diffusa che in Iraq l’Amministrazione Bush abbia sbagliato i suoi calcoli, passando dall’annuncio di una facile vittoria all’impantanamento stile “nuovo Vietnam”.
In questo senso si è espresso da ultimo nientemeno che l'ex comandante delle truppe americane a Bagdad, il generale Ricardo Sanchez. Secondo il quale il governo degli Stati Uniti sarebbe responsabile di «un piano di guerra catastroficamente sbagliato e irrealisticamente ottimista».
«C'è stata — aggiunge Sanchez, andato in pensione nel 2006 — una palese e sfortunata dimostrazione di leadership strategica incompetente da parte dei nostri dirigenti nazionali». Cioè la banda Bush, Cheney, Rumsfeld.
Critiche pesanti e autorevoli. Tuttavia noi non le condividiamo.
Intendiamoci: Sanchez ha perfettamente ragione se consideriamo la questione dalla sua ottica, che è quella di un militare (e un militare combatte le guerre per vincerle).
Peccato però che Bush&C non siano dei militari. E allora sarebbe il caso di inquadrare le loro scelte in una prospettiva diversa. In fondo, se pensiamo al vero motivo per il quale gli Usa e i loro complici hanno mosso guerra all’Iraq, possiamo renderci conto che un Iraq rappacificato - seppur a suon di stragi delle numerose fazioni che si oppongono all’invasore e al governo fantoccio trincerato nel quartiere americano di Baghdad - forse non sarebbe funzionale alla strategia imperialista yankee.
Innanzitutto verrebbe meno il pretesto che gli americani adducono per giustificare la loro permanenza in Iraq: combattere il terrorismo e salvaguardare la "democrazia". Un bel rischio per chi preferirebbe continuare da un lato a piantonare i giacimenti petroliferi che si è assicurato, e dall’altro a mantenere in un’area strategica una forza militare così consistente.
Gli americani, poi, conoscono molto bene i vantaggi della “strategia della tensione”: un Iraq perennemente destabilizzato e nel quale non è neppure più possibile capire chi combatte o commette stragi e perché, può risultare estremamente utile. Anche all’alleato israeliano. Il pericolo del terrorismo islamico, il nuovo nemico universale, deve essere sempre tenuto vivo.
A queste ipotesi si potrebbe obiettare che le guerre costano, sia in termini economici che di vite umane. Il saldo tra i benefici e gli svantaggi di una simile strategia, dunque, sarebbe positivo?
L'amministrazione americana ha dato ampia prova di tenere in considerazione le vite umane, comprese quelle dei suoi cittadini, meno di un dollaro bucato. Quanto ai costi economici, l’11 settembre e quello che né è conseguito hanno in realtà permesso agli americani di rimettere in piedi la propria economia sull’orlo del collasso grazie all’esplosione (è il caso di dirlo) delle spese militari.
Morale: per qualcuno la guerra permanente è un ottimo affare.

Andrea Marcon

 
Il Paese di Gelli e la rivolta che non c'è PDF Stampa E-mail

21 ottobre 2007

Active Image

Mentre il ministro Antonio Di Pietro vorrebbe farci credere di essere contrario al ddl Levi che vuole mettere il bavaglio alla libertà di opinione via internet (prima lo firmi e poi ti indigni, Tonino?). Mentre il suddetto Levi precisa che a certificare se un sito faccia “attività editoriale o privata” sarà l’Autorità per le Comunicazioni, nuovo Minculpop in versione democratico-soft. Mentre la sinistra cosiddetta radicale (la Cosa Rossa, o Blob tardo-finto-marxista) va in piazza contro il Welfare del governo Prodi ma contemporaneamente a favore del governo Prodi (un manifestante: “Questo è un governo di merda, ma è il nostro governo”). Mentre si sprecano fiumi d’inchiostro sulla sciura Brambilla e i suoi Circoli della Bocciofila della Libertà. Mentre il comico Maurizio Crozza sviscera la vera essenza del veltronismo, nuovo oppio del popolo  (“Noi dobbiamo stare sempre dalla parte dei debboli, certo, ma anche dalla parte dei forti. Dobbiamo dire «I care, mi interessa», ma anche «I don’t care», che vuol dire «nun me ne po’ fregà de meno»”). Mentre al Corriere della Sera, santuario di quel Centro economico dietro al quale si cela la natura lobbistica di Destra e Sinistra, il direttore Paolo Mieli deve fronteggiare la possibile uscita di scena per la rabbia del “banchiere santo” Giovanni Bazoli, infuriato per il troppo spazio dato a un altro azionista del quotidiano di via Solferino, Montezemolo, troppo anti-prodiano nelle sue sparate finto-grillesche su riforma elettorale, tasse, sicurezza eccetera.
Mentre la solita Italietta naviga a vista con occhiali oscurati dalla propaganda di regime, un magistrato, un pm colpevole di indagare sul Presidente del Consiglio e sul Ministro Guardasigilli, Luigi de Magistris, viene esautorato: il procuratore di Catanzaro, suo superiore, gli toglie l’inchiesta su fondi europei stornati da un giro affaristico-massonico dalle importanti entrature ai piani alti del potere. Leggetevi nella sezione Articoli ribelli l’intervista rilasciata oggi al Corriere della Sera dal giudice: de Magistris lancia la gravissima accusa di una "mano occulta" la cui regia sarebbe responsabile di un golpe giudiziario organizzato a tavolino per metterlo a tacere. E la gente pare non avvedersene. Invece dovrebbe dare inizio alla rivolta.
Parafrasando quel manifestante, questo è un Paese di merda, ma non è il nostro Paese, il Paese in cui vorremmo vivere e che ipocritamente viene chiamato Belpaese. E’ il Paese di Licio Gelli e delle massonerie (partitiche, finanziarie, industriali, corporative, giornalistiche, etc). Ma anche (come direbbe Veltroni-Crozza) il Paesello cialtrone di Briatore. Dove le verità ufficiali sono le paginate e i servizi sulle polemichette false e bugiarde di vip e attorucoli del teatrino italiano. Mentre le verità senza aggettivi sono schiacciate e zittite nell’indifferenza dei più.

Alessio Mannino

 
Dittatura mascherata PDF Stampa E-mail

20 ottobre 2007

Active Image

Quatto quatto, lo scorso 12 ottobre il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Ricky Levi, ha presentato un disegno di legge che imporrebbe ai blog come il nostro di registrarsi al ROC (Registro Operatori Comunicazione). Se il ddl entrasse in vigore, la maggioranza dei siti internet italiani sarebbero costretti a sottoporsi ad assurdi passaggi burocratici e spese per molti insostenibili: certificati, bollo, etc. Anche se fanno informazione senza fini di lucro.
Qualsiasi sito o blog dovrebbe diventare una testata giornalistica, con un giornalista iscritto all’albo come direttore responsabile e una casa editrice a garanzia. Un bel modo per tappare la bocca a tutti quegli italiani che attraverso la Rete esprimono liberamente le proprie opinioni, senza per questo avere il tesserino della corporazione dei pennivendoli.
Vogliono metterci sotto silenzio: si sono resi conto che internet comincia a minare le basi del potere dell’informazione. I partiti, braccio armato degli interessi economici proprietari o inserzionisti dei media tradizionali, non hanno trovato altro modo di imbavagliarci che redigendo una legge indegna come questa. Una legge liberticida la cui giustificazione, in ultima analisi, sarebbe quella di tutelare dalla diffamazione a mezzo stampa. Un po’ come restringere l’uso delle penne perché potrebbero essere usate come armi contundenti. D’altronde, si sa: ne ferisce più la penna che la spada. Figuriamoci le tante, libere penne informatiche.
Così, dopo la tabula rasa, gli oligarchi e i loro scherani potranno finalmente controllare i pochi siti superstiti per mezzo degli editori amici.
E noi saremo costretti a spostarci su server esteri, dove questa truffa chiamata democrazia è meno sfacciata di quella italiana.
Avviso ai naviganti: chi viene ancora a dirvi che l’Italia è una democrazia, ditegli che siamo alla dittatura mascherata. E mandatelo a quel paese.

Petizione contro il disegno di legge Levi
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo  di Ricardo Franco Levi

Antonello Molella

 
<< Inizio < Prec. 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 Pross. > Fine >>

Risultati 3793 - 3808 di 3881