Avviso Registrazioni

Scusandoci per l'inconveniente, informiamo i nuovi utenti i quali desiderino commentare gli articoli che la registrazione deve essere fatta tramite Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Login Form






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati

Cerca


 
  SiteGround web hostingCredits
Noi siamo dinamite. Una via politica PDF Stampa E-mail

21 luglio 2007

Active Image

La “proposta Ombriti” ha posto ancora una volta in primo piano l’irrisolta questione del rapporto di Movimento Zero con la politica. Perché dico irrisolta? Perché se è vero che il movimento fino ad oggi ha deciso di accantonare la via dell’ingresso diretto nelle istituzioni (Parlamento e enti locali) anzitutto per una realistica presa d’atto dell’esiguità delle nostre forze, è vero anche che la questione si riproporrà inevitabilmente. E’ la Storia, sono le occasioni e le urgenze dettate dai processi sociali (il diffuso ancorchè minoritario e confuso malcontento verso l’oligarchia politico-economica al potere) ad assediare, col prorompere di eventi e iniziative di elites più o meno integrate o dissenzienti col sistema stesso, il corpus ancora vago ma radicalmente alternativo costituito dal pensiero antimoderno. Noi abbiamo una grande forza che nessun altro, in quest’Italia intellettualmente ferma all’Otto-Novecento, possiede: un insieme di analisi demistificanti e rivelatrici degli inganni e delle storture collettive che ci opprimono. Da ciò, ed ecco la mia proposta, la possibilità unica di giungere col tempo - con lo studio, con l’esperienza sul territorio, entrando in rapporto con la società nelle sue varie forme - a una teoria politica che da quella cultura della demistificazione tragga la fonte d’ispirazione per elaborare concrete risposte ai problemi quotidiani dell’oggi, del qui e ora. In altri termini: mettere insieme, avvalendosi delle competenze di ciascuno, un programma politico. Dotarsi di strumenti che permettano di agire sulla realtà politico-sociale con efficacia. Passare dall’interpretazione all’azione.
Fare cultura è fare politica. Ma l’attività politica, per essere compiuta – cioè rendere la critica teorica una proposta operativa – abbisogna di un bagaglio di risposte alla domanda che quei ragazzi agli spettacoli di Massimo Fini ripetevano incessantemente: “cosa dobbiamo fare?”. Ovvero: cosa vogliamo fare, noi di Movimento Zero, per cambiare ciò che non ci piace? La prospettiva di battere e ribattere sul solo tasto della sensibilizzazione culturale ci inchioderebbe all’ambito ristretto e autoreferenziale di chi condivide già le nostre accuse alla Modernità. Il nostro nemico è quest’ultima; dobbiamo dargli forme concrete e nomi precisi, e proporre i nostri rimedi. Con ciò la comunicazione diventerebbe molto più efficace di quella affidata alla riflessione storico-esistenziale, perché individuerebbe punti di leva molto più stimolanti e interessanti per il nostro vero destinatario: il comune suddito stupidamente “felice”, incosciente di quanto il modello di vita dominante lo condanni al malessere come persona e alla schiavitù come cittadino.
Concludo, ovviamente, sulla Lista di Grillo & Co. E’ triste un Paese in cui molti, soprattutto giovani, vedono in un comico, in un’espressione del circo mediatico, un’icona di palingenesi. E lo dico con la stima che ho del comunicatore Grillo, capace di creare un circuito d’informazione invidiabile, diffondendo molte suggestioni che molti di noi, me compreso, condividono. Ma al di là di questo, il punto per me è politico-sociale: il progetto di questa lista (finora non emerso, attenzione!) parrebbe confidare in misure legalitarie una ventata di nuovo fervore anti-oligarchico. Troppo poco e troppo poco “sostanziale”, sostengono parecchi di noi. Vero (anche se non del tutto: fra le varie e dispersive proposte grillesche ce ne sono molte di interessanti; diverso il discorso per i sinistrorsi radical-chic con cui si alleerà). Ma sta a noi aggredire il vuoto ideale e culturale, munendoci di armi di lotta, e non accontentandoci di ripetere in eterno la nostra critica puramente intellettuale. Perciò, coerentemente con l’autonomia dei gruppi locali, propongo che sul territorio ognuno faccia come crede, in massima libertà (e sfruttando ogni sede per parlare del movimento), senza coinvolgere quest’ultimo in una prematura adesione nazionale. Ma al contempo si dia il via da subito a un lento ma determinato impegno nella costruzione di proposte politiche positive. Senza fughe in avanti, senza che questo comporti la partecipazione a elezioni locali o nazionali (scelta che si farà quando lo si riterrà opportuno): non vogliamo essere un partito, e non lo diventeremo. Ma una struttura libera e aperta, che colmi il deficit d’azione in modo propositivo scacciando i fantasmi di fallimenti passati (gruppuscoli rivoluzionari d’ogni sorta, o la disastrosa Lega Nord), questo sì. Io dico di provarci. Dobbiamo provarci. O ci condanniamo all’attesa frustrante di un’apocalisse liberatoria che invece di mobilitare l’animo dei cittadini più consapevoli, li allontana da noi. Noi siamo dinamite, ma ci manca la miccia. Prepariamola.

Alessio Mannino

PS: perdonate la lunghezza che vi invito sempre a rifuggire. Licenza da direttore, concedetemela.

 
Buttarsi nella mischia PDF Stampa E-mail

21 luglio 2007

Active Image

Cultura, politica, società, economia, scienza, ambiente (per molti religione) che lo si voglia o no, non sono che differenti chiavi interpretative per lo stesso mondo. Si chiama pianeta Terra e mi risulta essere il nostro. Con l’approssimarsi del 'V day' lanciato da Beppe Grillo in tutto il Paese i movimenti che ruotano attorno al mondo della cultura e della rappresentanza civica hanno cominciato ad interrogarsi sulla opportunità o meno di appoggiare questo embrione battezzato da Grillo e Travaglio in vista di una possibile Lista Civica Nazionale. In giro per l’Italia e specialmente sul web come al solito si sono formati due schieramenti. Uno favorevole ad una sorta di azione politica in qualche modo coordinata e l’altro no. In realtà più di qualcuno non si è accorto che pure chi si dichiara contrario in realtà fa parte del primo schieramento perché quando ci si interessa, anche sotto il profilo culturale, delle relazioni tra i componenti di una comunità, quando si pensa a come gestire le risorse comuni, si sta già facendo politica. Le discussioni ontologiche, sul come sul quando sui perché, sulle linee programmatiche, puzzano queste sì di abbecedario della politichetta partitica. Le cose però stanno diversamente. Il mondo (e prima del mondo l'Italia) si sta avviando verso un baratro costituito dalla sfruttamento predatorio, criminale e non equilibrato delle risorse di tutti. Un meccanismo accelerato in modo furioso dalla tecnica. Attorno a Movimento Zero si sono raccolte persone provenienti da bacini politici e culturali facili da prevedere: sinistra alternativa, cani sciolti, qualche professionista e imprenditore liberal-moderato-illuminato, destra radicale antimodernista. Così ho cominciato a sentire le solite critiche «ma quello viene dai partiti, quello ha detto una frase maschilista, quello nel Pci era filo-sovietico, quello è un fascio, coi partiti non si dialoga, i partiti sono comunque essenziali, MZ è solo un movimento culturale, io non mi mischio, io mi schiero a metà, io mi schiero ma mi distinguo, io appoggio la mozione x, io la y», e nel frattempo chi ha le leve del potere ti frega. Se si protesta è perché si cerca una soluzione al problema. Se si protesta solo per l'esercizio della protesta, allora questa diventa il mugugno del servo che sempre servo rimane. Il movimento che sta nascendo attorno a Grillo avrà mille limiti, ma rispetto alle pippe mentali di chi parla e basta, propone soluzioni concrete, anche per la vita di chi fino ad oggi ha solo aperto bocca. Esempi? Candidature a termine, abolizione delle società fiduciarie, tracciabilità dei capitali, wi-max, ma soprattutto, ed è lo scopo principe, riprendersi un pezzo di ambiti che un tempo erano comuni e ora sono privati. Per molti aspetti Grillo è l'alter ego operativo di Fini, e molti concetti dei due muovono su piani convergenti. Nelle municipalità medievali c'erano i fondi comuni, ora ci sono le reti di acqua, luce e telecomunicazioni. Un tempo c'erano le assemblee dei capifamiglia, ora ci sono i parlamenti svuotati. Ma lo schema è sempre lo stesso, obbligarci con la forza, la religione, l'ideologia, il consumismo o la tv a privarci di qualcosa di nostro (privato o comune) per cederlo a pochi. Svegliatevi vaffanculo. Day

Marco Milioni

 
Il rischio dell'attendismo PDF Stampa E-mail

19 luglio 2007

Active Image

Senza volere ho creato un bel (e sano) casino. Vi ringrazio tutti perchè la mia era nata solo come una richiesta di altri punti di vista che potessero chiarirmi le idee .Se ce n'era bisogno ho scoperto un gruppo di amici, di persone preparate, di cultura, con tanta passione civile e voglia di cambiare questo mondaccio. Non è poco, credete.
Detto questo, è anche vero che indubbiamente siamo una elite, sia come numeri che come principi e finalità. Domandiamoci: quello che noi  vogliamo lo vuole la gente? Sì, la maggioranza, quella fissata con i telefonini, quella da centro commerciale, quella in coda da cinquant'anni sulle autostrade, quella che vota Berlusconi/Prodi? No di certo, non siamo e non saremo mai un movimento popolare. Ciononostante io, in quanto uomo, acculturato, pensante, consapevole di come questo mondo dovrebbe essere e sicuro della bontà dei miei/nostri principi, voglio vedere di fare qualcosa per cambiarlo, per salvarlo se volete, questo mondo. Ripensiamo alla parabola del treno di Fini: è in gioco anche la nostra sopravvivenza come esseri umani! Che cazzo ci sto a fare al mondo, sennò? Bello il nostro gruppo, una gran boccata di aria pura in mezzo a tutta questa merda, ma non possiamo stare solo a guardare! Le nostre tematiche e la nostra cultura saranno la nostra corazza per buttarsi nelle palude della politica!
Stiamo bassi, molto bassi e restiamo nella realtà italiana: è anche vero che siamo semplici cittadini  e già vivere in un paese "normale" sarebbe una bella conquista! Questa politica e politici sono disprezzati, il loro malgoverno tocca ormai  tutti pesantemente nel portafoglio ed è tutto un fiorire di liste civiche. Il momento storico mi sembra irripetibile: noi che facciamo? Io spero che ci sia una risposta "interna" a questa mia domanda: non è forse vero che MZ ha già appoggiato una lista civica a Vicenza?  Mi ha anche fatto molto riflettere, e mi trova d'accordo, l'intervento di De Marco su di un "secondo livello" di controllo del mentale a cui apparterrebbero Fo, Pardi, Grillo e compagnia, per fare in modo che nulla cambi, ma il problema è altro, filosofico: quando una persona è sicura di essere nel giusto può limitarsi allo stare a vedere? Guarderò un po' ma penso di aiutarli. A meno che non ci sia di meglio....
Vi ringrazio ancora tutti.

Daniele Ombriti

 
I due fronti PDF Stampa E-mail

19 luglio 2007

Active Image

Pur nel rispetto e nella condivisione parziale di alcuni spunti critici prodotti dalla proposta di Ombriti di aderire alla lista che per brevità chiamiamo di Beppe Grillo, non sono d’accordo con gli argomenti essenzialmente pessimistici e catastrofici di chi teme di venir “snaturato” o “fagocitato” dal mondo politico e dalla “vecchie volpi”, dai “brutti, sporchi e cattivi” che in quel mondo navigano da tempo. Il discorso, poi, che “dobbiamo cambiare il sistema” è, mi spiace dirlo, totalmente inconcludente. I processi storici e politici sono lunghi, complessi e a volte subiscono svolte e accelerazioni imponderabili.
Affermare, come è stato affermato, che noi di Movimento Zero non possiamo entrare in questa lista “perché poi ci succederà questo, quello e quell’altro” è come voler prevedere il futuro, quando ognuno sa con certezza che a questo mondo non c’è nulla di prevedibile, a maggior ragione nei laboriosi cambiamenti politico-sociali, sempre soggetti, come dicevo, a esiti spesso impensabili. Ebbene, vista la rapida decadenza della politica così come l’abbiamo conosciuta fino a vent’anni fa (quella di militanza e di partito), non vedo perché Movimento Zero non possa, come si diceva un tempo, agire su due fronti: quello interno, di sviluppo del movimento stesso, a tutti i livelli possibili (elaborazione e diffusione culturale, ma anche costruzione di una proposta politica, in una cornice di costante radicamento sul territorio); e uno esterno, cioè andare a vedere di volta in volta se occasioni – com’è per esempio questa della lista di Grillo – possono offrirci opportunità per allargare la nostra visibilità e giocare un ruolo attivo nell’agone pubblico nazionale. Insomma: andiamo a vedere le carte, prima di rifiutare il gioco.

Raffaello Conti

 
Cooptazione, la nostra fine PDF Stampa E-mail

18 luglio 2007

Active Image

Esiste una discriminante fondamentale, che dobbiamo necessariamente tenere a mente per confermare giorno dopo giorno la coerenza con i motivi per i quali ci siamo raccolti intorno a Movimento Zero, e che dobbiamo rispettare in ogni azione ci si ponga l’interrogativo di affrontare: la discriminante è se combattere dall’interno delle istituzioni oppure da fuori. Si tratta di una cosa fondamentale: se siamo convinti - lo siamo, vero? - che il sistema non si cambia cambiando le persone ma cambiando il sistema stesso, ebbene per nessuna ragione al mondo dobbiamo affiancarci a qualsivoglia realtà che sceglie la strada all’interno del sistema.
Il rischio di una adesione alla Lista Civica “di Grillo” - e attenzione: non si tratta della lista di Beppe Grillo quanto di una lista alla quale Grillo ha “aderito”, che è cosa diversa - è quello della cooptazione. Che va rifiutata con sdegno e forza. Al di là delle esperienze passate e presenti delle persone che hanno aderito a questa lista, e al di là della nostra più o meno vicinanza con le idee e i metodi dei vari Travaglio, Beha e Grillo, aderire a una Lista Civica che si pone l’obiettivo di realizzare una forza politica - diversa quanto vogliamo dalle esistenti - ma pur sempre nell’economia del sistema politico italiano, sortirebbe in primo luogo un effetto di depotenziamento della nostra azione e in secondo luogo il rischio notevolissimo della cooptazione.
Liste Civiche di questo tipo, infatti, pur riuscendo a crescere e a imporsi dal nulla fino a diventare vere realtà politiche, se decidono di portare avanti la loro azione all’interno del sistema politico attuale si trovano, a un certo punto e fatalmente, nella condizione di dover scegliere se terminare il loro percorso oppure - mediante la cooptazione - aderire a questo o quel macroraggruppamento politico tra quelli esistenti e costituendi. Beninteso, la creazione di forze “altre” è fondamentale in qualsiasi azione che voglia avere anche uno sbocco politico, ma verificando lucidamente la situazione liberal-parlamentarista italiana (mi riferisco a doppi sbarramenti, liste bloccate, innalzamento delle soglie di ingresso e tentativi comuni a tutti di bloccare il sistema in due poli contrapposti e chiusi) volge proprio a questo obiettivo: depotenziare le forze altre fino a farle scomparire o, al più, includerle all’interno delle proprie costrizioni onde usufruire dei consensi che sono state in grado di raccogliere. Siccome tale possibilità - quella di adesione a uno dei due poli - è più che probabile, ritengo assolutamente deleterio aderire ufficialmente a una realtà che porta con sé, oltre ad alcune interessanti possibilità, anche delle certezze che invece noi dobbiamo necessariamente rifuggire.

Valerio Lo Monaco

 
Attenzione agli "squali" PDF Stampa E-mail

18 luglio 2007

Active Image

Daniele Ombriti ha sollevato una questione che prima o poi in Movimento Zero sarebbe sorta: entrare nella politica “attiva” o rimanerne al margine? Per quanto mi riguarda non sono a favore, in  questo momento, all’ingresso di Movimento Zero in una lista civica. Sin dalla rinascita di MZ fu ben chiaro che avremmo appoggiato movimenti, liste e azioni politiche in cui potersi rispecchiare, ma ciò è ben diverso dallo schierarsi apertamente in un contesa elettorale, fin troppo ricca di squali pronti a far di un sol boccone dei pesci più piccoli. Pur comprendendo la pulsione di sentirsi “politicamente attivi” di molti aderenti, mi rendo conto che sono diversi i punti da analizzare prima di compiere tale passo.
Movimento Zero è una realtà troppo acerba per rischiare di sfracellarsi su una locomotiva elettorale che corre troppo senza alcuna guida. I fatti della manifestazione contro Bush di Roma ci siano da esempio per capire che probabilmente, seppur alcuni di noi siano già navigati, i “furbetti” dei vari quartierini sono lì ad attenderci, magari anche con un bel sorriso stampato in faccia. Secondariamente ritengo che un gruppo di cittadini, come noi, possa avere la credibilità di lanciarsi nel contesto elettorale solo quando ci sia una forte volontà popolare, che sia da propulsore e da stimolo. L’amore e la passione dei simpatizzanti e degli aderenti sono il cuore pulsante di qualsiasi partito e movimento, non lo dimentichiamo. Se è vero che la grande maggioranza di partiti è di norma un gruppo di potere, che non ha più contatto con la propria base e opera come un costrutto artificiale avulso dal resto del paese, dovrebbe esserci da stimolo a non rinnovare questa prassi malefica. Infine,  penso che debba essere nostro compito quello di dare nuovamente valore alla attività metapolitica, perché essa è diretta al dialogo con le persone e non esclusivamente finalizzata allo sbandieramento di slogan triti e ritriti, errore in cui la fazioni radicali cadono spesso rovinosamente. Sia per noi saggio ora lavorare sul territorio, nei localismi, dando voce ed appoggiando le richieste della gente. Non penso che si stiano erigendo steccati o spaccando ponti rifiutando questa proposta, ma ritengo che un movimento come nostro debba dosare i propri passi e ammettere il nostro “sano” periodo embrionale come movimento culturale e politico. Ripartire da Zero deve avere un significato forte per MZ, gli inviti, seppur siano graditi, non sono accettabili al momento. Rifiutare ora non vuol dire negare eternamente un nostro attivismo politico più reale, ma solamente ammettere i nostri attuali limiti e le nostre virtù. Virtù per le quali non avalliamo più i sistemi loschi della democrazia rappresentativa, e seppur la lista di civica sia formata da persone “rispettabili”, si lancia in una riffa di tagliagole e malfattori. Mi  scuserete, ma io aspetto fuori per ora.

Antonello Molella

 
<< Inizio < Prec. 241 242 Pross. > Fine >>

Risultati 3841 - 3856 di 3867