Avviso Registrazioni

Scusandoci per l'inconveniente, informiamo i nuovi utenti i quali desiderino commentare gli articoli che la registrazione deve essere fatta tramite Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Login Form






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati

Cerca


 
  SiteGround web hostingCredits
Cosa direbbe Lasch? PDF Stampa E-mail

26 Gennaio 2017

 

Da Appelloalpopolo del 23-1-2017 (N.d.d.)

 

Christopher Lasch aveva capito tutto? Chi ha letto i suoi libri se lo sta domandando da qualche tempo, a mano a mano che in Occidente i partiti di sinistra hanno perso appeal sul loro elettorato tradizionale, e soprattutto dopo che un mese fa Donald Trump è stato eletto presidente degli Stati Uniti.

 

Lasch (1932-1994) è stato uno dei più originali e influenti intellettuali americani della seconda metà del Novecento. Per fissarne il profilo in poche parole si possono usare quelle che un suo coetaneo, il sociologo Neil Postman, ha adoperato per descrivere sé stesso: «Io sono quello che si può chiamare un conservatore. Questa parola, naturalmente, è ambigua, e il significato che le date può essere diverso da quello che le do io. Forse ci capiamo meglio se dico che dal mio punto di vista Ronald Reagan è un radicale. È vero che parla in continuazione dell’importanza della difesa di istituzioni tradizionali come la famiglia, l’infanzia, l’etica lavorativa, il sacrificio personale e la religione. Ma in realtà al presidente Reagan non interessa affatto se queste cose vengono difese […]. Non avrete potuto fare a meno di notare che ciò che veramente vuole è difendere il libero mercato, incoraggiare lo sviluppo di tutto ciò che è nuovo, e far sì che l’America sia all’avanguardia nella tecnologia. È quello che si può chiamare un estremista del libero mercato» (Conscientious Objections, New York, Vintage Books 1988). Anche Lasch aveva a cuore la famiglia, l’educazione dei bambini, l’etica del sacrificio e la religione; mentre diffidava del libero mercato e delle innovazioni tecnologiche. Amava il ‘locale’: i piccoli proprietari, la vita di quartiere, le conversazioni faccia a faccia nei caffè e nei pub. Temeva il ‘globale’: i mall, le catene di fast food, la rinuncia alle proprie responsabilità nei confronti della famiglia e della comunità nella quale si è nati. Uno dei temi che ricorrono più spesso, nei saggi che ha scritto tra gli anni Sessanta e l’inizio dei Novanta, è quello del tradimento perpetrato dall’élite liberal di sinistra ai danni degli ‘americani comuni’, tradimento che avrebbe portato la working class prima tra le braccia di Reagan («La rivolta della classe lavoratrice contro il liberalismo – si legge in Il paradiso in terra – contribuì a portare al potere la nuova destra, con Reagan») e poi, se l’implicazione è corretta, tra le braccia di Trump. In che cosa consisterebbe questo tradimento? Nell’essersi schierati dalla parte di un malinteso ‘progresso’ che ha distrutto quello spirito comunitario che univa un tempo i cittadini americani trasformandoli in consumatori egoisti e nevrotici; nell’aver contribuito a spezzare quel legame di fedeltà col passato e col luogo d’origine senza il quale la vita di una nazione finisce per assomigliare a quella che si può vivere in un grande aeroporto internazionale; e nell’aver aderito con entusiasmo a tutti quei dispositivi della modernità che hanno reso impossibile la vita famigliare (è il tema del saggio Rifugio in un mondo senza cuore), sabotato la salute mentale e la felicità degli individui (è il tema dei saggi L’io minimo e La cultura del narcisismo), violato il patto di coesistenza tra élite e popolo che è alla base delle democrazie moderne (è il tema del più celebre tra i saggi di Lasch, La ribellione delle élite). Tutte queste cose, tutte in una volta, Lasch le ha spiegate in due saggi usciti nel 1987 sulla rivista «Tikkun» e intitolati il primo Cosa c’è di sbagliato nella destra e il secondo Perché la sinistra non ha futuro (si trovano in rete, integralmente in inglese, parzialmente in italiano). Se la vittoria di Trump è (anche) il segno della mancanza di sintonia tra l’élite liberal e la gente comune, si può avere l’impressione che la diagnosi di Lasch precorresse i tempi: «Incapace di spiegare la persistenza della religione, l’attaccamento alla famiglia e un’etica della responsabilità personale se non come espressioni di falsa coscienza, la sinistra si ritrova oggi senza un seguito […]. La sinistra non vede se non intolleranza e superstizione nella difesa popolare della famiglia o nell’atteggiamento popolare nei confronti dell’aborto, del crimine, del busing e del curriculum scolastico. La sinistra non si schiera più col senso comune, come ai tempi di Tom Paine. Ha finito anzi per vedere nel senso comune – nella saggezza e nei costumi tradizionali della comunità – un ostacolo al progresso e all’illuminismo. Dato che identifica la tradizione con il pregiudizio, è ormai incapace di parlare con la gente ordinaria in un linguaggio che questa possa essere in grado di capire. Parla sempre più spesso un suo proprio gergo, il gergo terapeutico delle scienze e delle professioni sociali, che sembra servire più che altro a negare ciò che tutti sanno».

 

È stata questa, questo popolo, la constituency di Trump? È stata anche questa. Lasch lo avrebbe certamente giudicato un equivoco, com’era stato un equivoco l’imponente voto popolare a favore di Reagan: «La difesa retorica della ‘famiglia e della comunità’ compiuta da Reagan non era compatibile con il suo appoggio a una politica non restrittiva verso le imprese, che ha trasformato interi quartieri in centri commerciali e superautostrade. Una società dominata dal libero mercato, una società in cui il sogno americano rischia di degenerare in avidità e autoaffermazione pura, non lascia spazio ai ‘valori della famiglia’. E questa resta la contraddizione fondamentale non solo di Reagan, ma della nuova destra in generale». Intorno a questa contraddizione ruota buona parte dei saggi di Lasch. La destra professa rispetto per i valori tradizionali che stanno a cuore alla gente comune (la famiglia, la patria, la religione, il senso del dovere e dell’onore, la fedeltà alla comunità d’origine), ma insieme difende un sistema socio-economico che di quei valori non sa che farsene, e anzi li liquida come obsoleti. La sinistra che immagina Lasch dovrebbe prendere sul serio quei valori e restituire loro l’ossigeno che il capitalismo della finanza e delle multinazionali gli ha tolto, tornando così a rendere possibile – come la definisce Lasch in un’intervista del 1991 a Richard Heffner (in YouTube) – una «vita buona». Dopo l’elezione di Trump ha circolato in rete una pagina di un saggio del 1998 di Richard Rorty, Achieving Our Country, in cui Rorty prefigurava un futuro molto simile ai giorni che stiamo vivendo, un futuro nel quale i lavoratori non specializzati «capiranno che il loro governo non cerca neanche di evitare che i salari scendano o che il lavoro venga trasferito all’estero», e allora «qualcosa si spezzerà», e «gli elettori meno benestanti decideranno che il sistema è fallito e prenderanno a guardarsi intorno alla ricerca di un uomo forte per il quale votare, qualcuno disposto ad assicurare loro che, una volta eletto, a guidare le danze non saranno più i burocrati compiaciuti, gli avvocati astuti, le associazioni di venditori super-pagati e i professori postmoderni». […] Da un lato, Lasch non era particolarmente sensibile alle questioni identitarie, e probabilmente avrebbe ironizzato sull’attuale ossessione americana per la tutela della diversità. «I nuovi movimenti», scrive in La ribellione delle élite, «il femminismo, il movimento per i diritti dei gay, quello per il diritto all’assistenza sociale e quello contro la discriminazione razziale non hanno nulla in comune tra loro, e la loro unica rivendicazione coerente mira all’annessione alle strutture dominanti e non certo a una trasformazione rivoluzionaria delle relazioni sociali» […] Dall’altro lato, i burocrati, gli avvocati, gli altri funzionari dello Stato, i dirigenti delle corporation e le «educated élites» a cui appartengono i professori postmoderni erano appunto quelle categorie di esseri umani dalle quali secondo Lasch la sinistra avrebbe dovuto prendere le distanze e che invece aveva scelto come alleate, lasciando alla destra la responsabilità di difendere una classe media fatta di «uomini e donne laboriosi, desiderosi di migliorare se stessi, che rifiutano l’elemosina del governo e chiedono solo un’opportunità per far vedere quello che valgono», una classe media che difende senza imbarazzo valori «spesso derisi dai sofisticati cosmopoliti come il patriottismo, l’ambizione, la competizione, l’arido senso comune».

 

Sono osservazioni critiche che è bene tenere a mente. Neri Pozza ha appena ristampato il più complesso, ambizioso e magmatico dei libri di Lasch, Il paradiso in terra; Eleuthera ha tradotto due anni fa una vecchia conversazione tra Castoriadis e Lasch (La cultura dell’egoismo), con una prefazione del più brillante erede di Lasch in Francia, Jean-Claude Michéa; e gli altri saggi di Lasch si trovano ancora sugli scaffali delle librerie, e meritano di trovare dei nuovi lettori. A più di vent’anni dalla sua morte, pochi libri sono tanto utili quanto i suoi per capire l’aria che tira oggi nel mondo occidentale.

 

Claudio Giunta

 

Commenti
NuovoCerca
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti!
 
< Prec.   Pros. >