5 luglio 2007 
Ecco la risposta di Milena Gabanelli al nostro appello di una settimana fa: Sono daccordo, ma come la immagino io una politica completamente nuova quando la gestione della politica è sempre nelle mani di questi qua? E' evidente che tutta la società civile si deve responsabilizzare, ma deve anche avere degli interlocutori. Oggi abbiamo dei disgraziati, e quelli che non lo sono (e ce ne sono) stanno continuamente sotto schiaffo di chi ha invaso ogni angolo possibile. La mia non è una proposta tragicomica, ma realistica. Se tutti coloro che non ne possono più avessero il coraggio di dirlo, si innescherebbe rapidamente un meccanismo di ricambio. Un due o tre per cento lo manipoli, ma se arrivi al 20 la vedo veramente dura. Credo che la gente abbia bisogno prima di tutto di una indicazione chiara e lineare: La scheda bianca (al contrario dell'annullamento o dell'astensione) è un voto a tutti gli effetti ed è interpretabile in un solo modo. E' anche importante evitare che qualcuno se ne appropri e ci metta un volto o un nome o una sigla, altrimenti si ritorna nel calderone. Quando sappiamo in quanti siamo allora si potranno dettare le condizioni. Il dissenso bisogna contarlo e non confonderlo. A quel punto si acquisterà quella forza necessaria per fare come dici tu. Questo è quello che penso. Un caro saluto Milena Gabanelli www.report.rai.it Per le politiche dell'anno scorso la posizione di Movimento Zero era "Zero voto": siccome non ci riconosciamo in una democrazia che di rappresentativo ha conservato solo il nome, niente crocetta. La tua proposta, cara Milena, è realistica solo sulla carta: perchè il bianco, essendo per definizione senza colori, non spaventa affatto lorsignori più di quanto faccia l'astensione o l'annullamento della scheda. Anche se l'80% degli aventi diritto optassero per la bianca, i partiti e i loro manutengoli non farebbero una piega e lucrerebbero con calma olimpica su quel restante 20%. Solo se prendesse forma un movimento riconoscibile e con idee forti a capo di questa "sollevazione bianca", solo allora metteremmo pepe al culo a "questi qua". Il percorso, secondo me, è inverso a quello da te ipotizzato: prima un'alternativa politica e culturale alla società menefreghista, paranoica e oligarchica che ci ostiniamo a chiamare "liberale" e "democratica". Poi la conta. Altrimenti tutto finirebbe in un exploit che lascia il tempo che trova. Senza considerare che dovrà pur esserci una voce (plurale e ramificata, proveniente dalle tante realtà di ribellione locale, ma pur sempre una) che dovrà farsi carico di lanciare la carica. Uomini e donne di buona volontà: costruiamola insieme. A presto Alessio Mannino
|